Puglia365
Tour Turismo Cultura
Un viaggio itinerante per confrontarci sul futuro del turismo e della cultura in Puglia.

mesi
per progettare

tappe
per confrontarci

temi
da affrontare

Cosa
3x6x5 è l’occasione per riprogrammare le strategie
turistiche e culturali della Regione Puglia, con lo sguardo rivolto al 2030.

Come
3x6x5 è uno strumento di pianificazione e sviluppo partecipativo, per costruire insieme una visione condivisa della Puglia turistica e culturale.

Perché
La cultura è un modello alternativo e attrattivo di
sviluppo economico e territoriale, in grado di
incoraggiare un turismo di qualità.

Con chi
Insieme a cittadini e operatori pubblici e privati
dell’industria turistica, culturale e creativa.
Le fasi




Incontri 3x6x5
Per raccontare cosa è stato fatto e per confrontarci e interrogarci sulla vocazione territoriale di ogni provincia.

Transition design
Per disegnare gli scenari, unendo la consapevolezza del passato, i trend del mercato e le opportunità del futuro.

Consultazione pubblica
Per condividere le linee guida del nuovo piano strategico con i cittadini e avviare un nuovo ciclo di presentazioni.
Incontri 3x6x5

Taranto
17 giugno 2022
La sesta tappa
Programma evento
09:30
Accredito e welcome coffee
10:00
Apertura lavori
Interventi e confronto con:

Michele Emiliano
Presidente Regione Puglia

Gianfranco Lopane
Assessore al Turismo della Regione Puglia

Grazia Di Bari
Consigliera regionale con delega alla Cultura

Aldo Patruno
Direttore del Dipartimento Turismo Cultura

Luca Scandale
Direttore dell’ARET Pugliapromozione
13:00
Chiusura lavori
Ringraziamenti
Puglia365 è un percorso per l’aggiornamento delle strategie turistiche e culturali al 2030.
Si ringraziano per la ricerca, per l’analisi, per i testi, per i dati, per le foto, per la condivisione e per l’entusiasmo, i collaboratori e le collaboratrici del Dipartimento Turismo Cultura della Regione Puglia, dell’AReT Pugliapromozione, del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e della Fondazione Apulia FIlm Commission.
Si ringraziano i funzionari dei Comuni, i gestori degli Infopoint, i gestori dei Luoghi della Cultura, le Fondazioni, le compagnie teatrali, gli artisti, le maestranze e tutti gli operatori pubblici e privati della cultura e del turismo, che a vario titolo permettono di portare alto il nome della Puglia nel mondo.
Si ringrazia, per i contributi fotografici che hanno permesso il racconto evocativo delle attività di questi primi anni di Puglia365 e PiiiL Cultura:
Giovanni Albore, Peppe Allegretta, Claudia Amatruda, Helmut Berta, Carlo Elmiro, Bevilacqua, Vanda Biffani, Marco Bottalico, Danilo Bragazzi, Alberto Busini, Franco Cappellari, Michele Carioggia, Francesco Cinque, Pietro Crivelli, Leonardo D’Angelo, Nicola Demma. Giorgia Esposito, Raffaella Fasano, Sara Ferraro, Vittorio Giannella, Antonio Giannini, Gaetano Giordano, Giorgio Guarini, Paolo Laku, Francesco Meduso, Janet Newenham, Mauro Orrico, Nunzio Pacella, Paolo Petrignani, Vincenzo Pioggia, Alessandro Piva, Iolanda Pompilio, Roberto Rocca, Andrea Ruggeri, Lorenzo Scaraggi, Carlos Solito, Joe Vitone. Inoltre Acidi Colori, Mirabilia Sistemi, Vostok 100k, Wild Rat Film, le produzioni cinematografiche.
Per chi volesse contribuire all’archivio multimediale della Regione Puglia, può farlo scrivendo a multimedia@aret.regione.puglia.it
Il viaggio PUGLIA365 continua.